Un giorno a Gerusalemme

03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
Diario di: Redazione GoTellGo
Autore: Redazione
Goteller: Redazione GoTellGo
Categoria:
Creato il: 22/05/2010
Data Da: 09/03/2010
Data A: 09/03/2010
Licenza: Creative Commons License
Nazioni: Israel
: jerusalem
Posti visitati: Porta di Giaffa, Santo Sepolcro, Via Dolorosa, Porta dei Leoni, Chiesa di Maria, Valle del Kidron, Porta del Letame, Muro del Pianto

Suggerimento per un itinerario da seguire, nel caso in cui si visiti Gerusalemme per la prima volta.

 

Iniziamo l’itinerario dalla porta di Jaffa, animata da venditori ambulanti di pane e ciambelle e da chioschi per le spremute di aranci e melograni. Ci fermiamo prima però ad ammirare la splendida cinta muraria in pietra grigia fatta erigere da Solimano il Magnifico tra il 1536 e il 1542, durante il dominio turco.

La cinta, lunga circa quattro chilometri, talvolta alta fino a venti metri, è interrotta da otto porte. La più bella è la porta di Damasco, nel quartiere arabo, all’ingresso della strada che conduceva verso nord. Il principale passaggio verso ovest è costituito invece dalla porta di Jaffa, in arabo Bab el-Khalili. Presenta due aperture, la più piccola è quella originale, mentre l’altra risale al 1898 quando venne realizzata per consentire il passaggio della macchina dell’imperatore Guglielmo II.

Subito dopo la porta si trova l’Ufficio del Turismo locale, se non avete una mappa della città è il momento buono per rimediare. Poco più in là, c’è un ufficio del cambio, se avete bisogno di schekelim.

Sulla destra si sviluppa la Cittadella di Gerusalemme, riconoscibile dalle tre torri che Erode fece erigere nel 24 a.C. a  difesa del suo palazzo. Più volte distrutta e ricostruita, venne definitivamente rinnovata nel XIV secolo dai Turchi che eressero sui bastioni il caratteristico minareto, noto come Torre di David. Base inglese fino al 1948, occupata dai giordani fino al 1967, oggi ospita il Museo della storia di Gerusalemme.

Prendiamo per la King David Road, in discesa, e ci addentriamo immediatamente nell’affascinanante e stretto mercato coperto. I bordi della stradina a gradoni lunghi sono fiancheggiati da botteghe pieghe di mercanzie e da venditori che invitano ad acquistare le loro merci: ceramiche armene con motivi floreali, pesci e storie delle Mille e una notte, cuscini ricamati, tappeti, stoffe, collane, oggetti religiosi di tutte le comunità, vetri di Hebron e mille altri oggetti dalle innumerevoli forme e colori.

Siamo nel quartiere cristiano che occupa tutta la parte occidentale della città vecchia.

Svoltiamo dopo un po’ a sinistra e ci troviamo al Suq Aftimos, in una graziosa piazzetta con una fontana centrale e botteghe orientali tutt’intorno.

In breve raggiungiamo il Santo Sepolcro, il luogo più santo di Gerusalemme per i cristiani: qui la storia s’intreccia alla leggenda e la fede religiosa si unisce alla pietà popolare. Il luogo è talmente ricco di significato storico, religioso e simbolico che non può lasciare indifferenti.

Una volta il Santo Sepolcro si trovava al di fuori delle mura della città, dove avvenivano le esecuzioni capitali. Il sito doveva essere più alto perché da lontano chiunque potesse trovare monito dalla vista dei condannati. Era il Golgota (dall’aramaico gulgoleth, in latino Calvaria), che voleva dire la “collina del teschio”, perché qui si pensava che fosse stato seppellito il cranio di Adamo.

Nel 135 d.C. l’imperatore Adriano vi fece costruire il Foro e il Campidoglio di Aelia Capitolina dove si sarebbe adorata la triade capitolina di Giove, Giunone e Venere. Per fortuna, le nuove costruzioni vennero realizzate sopra le precedenti e i sepolcri sottostanti non vennero distrutti, ma ci si limitò a riempire le cavità e livellare il terreno, creando una grande basamento che preservò le tombe dalla distruzione.

Due secoli dopo, nel 325, Elena, madre di Costantino il grande, e Macario, vescovo di Gerusalemme, si erano convinti che sotto il Campidoglio vi fosse il sepolcro di Cristo. L’imperatore fece subito iniziare gli scavi ed effettivamente venne trovato il sepolcro di Cristo pressocché intatto e, in un fossato, le croci di Gesù e dei due ladroni. Costantino fece quindi erigere una prima chiesa, conservando due blocchi di roccia, quello del Golgota dove fece erigere una croce sormontata da un ciborio, e quello del sepolcro di Cristo, inserito in una rotonda detta Anastasis, ovvero Resurrezione.

La basilica vera e propria sorgeva ai lati della Rotonda, ma venne distrutta dai Persiani nel 614, poi ricostruita e nuovamente rasa al suolo dal califfo El-Hakim nel 1009. Dopo che il 15 luglio 1099 i Crociati conquistarono Gerusalemme, venne dato avvio all’opera di abbellimento di tutta l’area del Santo Sepolcro e la nuova chiesa venne consacrata nel 1149. Nel 1808, un grave incendio la devastò furiosamente; il mondo occidentale, impegnato nelle guerre napoleoniche, non rispose alle richieste di aiuto e la ricostruzione della chiesa venne affidata ai monaci greci.

Oggi, il santo sepolcro è suddiviso tra sei comunità religiose: cattolica, greco-ortodossa, armena, copta, siriana e abissina. Al suo interno si trovano le ultime cinque stazioni della Via Crucis o Via Dolorosa, termine con il quale fin dai primi secoli del cristianesimo si intendeva la pratica di ripercorrere il cammino che Gesù compi sotto il peso della croce dal Pretorio fino al luogo del martirio.

Entriamo nella chiesa. Sulla destra, tramite una scaletta, si accede al Calvario, dove si trovano due cappelle: una cattolica romana e l’altra ortodossa. In quella romana (la cappella della Crocifissione) si trovano due stazioni: la decima (Gesù spogliato) e l’undicecima (Gesù crocifisso). Nell’adiacente cappella greca (la cappella del Calvario) si trova la dodicesima stazione (Gesù morto sulla croce). Sotto l’altare affiora la cima di una roccia dove un marchio d’argento indica il luogo simbolico dove si ritiene fosse conficcata la croce. Tra le due cappelle lo Stabat Mater ricorda l’agonia di Maria per la morte del figlio.

La tredicesima stazione corrisponde alla "Pietra dell’Unzione", in calcare rosa, per i cristiani è questo il luogo dove Cristo, deposto dalla croce, venne cosparso di “mirra e aloe” e pianto dalla madre prima di essere rinchiuso nel sepolcro.

Si giunge quindi alla quattordicesima stazione, il luogo più santo della cristianità, il luogo della sepoltura e della Resurrezione di Cristo, costituito da due ambienti: la "Cappella dell’Angelo", al centro della quale si conserva un frammento della roccia su cui si sedette l’angelo quando le donne giunsero al sepolcro già vuoto, e la camera mortuaria vera e propria dove una lastra di marmo bianco racchiude la roccia del sepolcro ubicato nell’orto di Giuseppe di Arimatea. Sopra al sepolcro ardono 43 lampade d’argento: latini, greci e armeni ne possiedono 13 ciascuno, 4 appartengono ai copti.

Sul retro dell’edicola del Santo Sepolcro, è situata la Cappella dei Copti, i cristiani d’Egitto condannati dal Concilio di Calcedonia del 451 a causa della loro adesione alla dottrina monofisita, che riconosce a Gesù la sola natura divina e non quella umana.

La parte principale della Chiesa è costituita dal Katholicon o Coro dei Greci: sopra la crociera del transetto si apre la grande cupola che molti cristiani considerano l’“ombelico del mondo”.

Ma non mancano altri monumenti degni di nota all’interno del Santo Sepolcro: la tomba di Giuseppe d’Arimatea, appartenente alla comunità abissina, scavata nella viva roccia, nei pressi del sepolcro di Gesù; la Santa Prigione, considerata il luogo dove Gesù venne detenuto dopo l’arresto nel Getsemani, ma in realtà antico carcere annesso al Foro della città adrianea; e infine la Cripta di Sant’Elena, madre di Costantino, la cui fede portò al ritrovamento della croce e del sepolcro di Cristo.

All’uscita del Sepolcro, ci possiamo soffermare nel piazzale d’accesso. Con un po’ di fortuna, ci potrebbe capitare di assistere a una funzione cantata nella piccola cappella adiacente.

Riprendiamo la via Dolorosa, ben segnalata, percorrendo le stazioni al contrario.

Targhe sul muro indicano le singole stazioni:

La IX stazione (La terza caduta) viene ricordata da una colonna murata presso la porta del Convento copto di Sant’Antonio.

L’VIII stazione: (Gesù e le Pie Donne) è ricordata da una piccola croce sulla parete esterna di un convento greco-ortodosso. Qui Gesù disse alle pie donne piangenti che lo seguivano: “Figlie di Gerusalemme, non piangete per me, ma piangete per voi stesse e per i vostri figli” (Luca, 23-28).

La VII stazione (La seconda caduta), al crocevia tra quartiere cristiano e musulmano si riconosce per la presenza di una colonna all’interno di una cappella.

Ci immergiamo quindi nel quartiere arabo, il più vivace, caotico e colorato dei quattro quartieri della Città Vecchia. Sembra di essere in una città medievale, caratterizzata dalle botteghe del mercato (il suq), con i loro colori, sapori e rumori. Siamo attratti da dolci, spezie, stoffe, borse, oggetti in pelle, in ottone, in argento, in rame, ceramiche, tappeti, oreficeria oltre che paccottiglie di produzione cinese. Se ci va facciamo una sosta per dissetarci con un gustoso succo di melograno.

Facciamo una puntata fino alla Porta di Damasco, splendido esempio di architettura ottomana, fiancheggiata da due imponenti torri e coronata da un elegante motivo decorativo. Consigliamo una sosta mangereccia nei pressi. Non lasciatevi spaventare dal caos e dalla scarsa igiene. Qui si possono assaporare i succhi di melograno più dolci e i migliori falafel della città vecchia.

Torniamo sui nostri passi e riprendiamo la via Dolorosa.

La VI stazione (L’incontro con la Veronica) è indicata sulla porta di un luogo di culto dei greco-cattolici. Qui la Veronica avrebbe asciugato il volto di Cristo che rimase impresso sul panno.

La V stazione (Il Cireneo aiuta Gesù) è indicata da un’epigrafe sull’architrave della porta di una cappella francescana. Qui avvenne l’incontro tra Gesù e Simone di Cirene, che venne obbligato a portare la pesante croce di Cristo.

L’incontro di Gesù con la Madonna, corrispondente alla IV stazione, è ricordato da un piccolo oratorio armeno che presenta sulla lunetta sopra la porta d’accesso un bassorilievo scolpito dal polacco Zieliensky.

La III stazione (La prima caduta) corrisponde a una cappelletta fatta costruire dai soldati di cavalleria cattolici polacchi.

Si giunge quindi nell’area del Convento di Nostra Signora di Sion e della Basilica dell’Ecce Homo, dove una volta era ubicata la Fortezza Antonia. Dal convento una scala conduce al Litostroto, che in greco vuol dire selciato. Fu probabilmente qui, di fronte al Pretorio, che Gesù venne processato e flagellato.

Riprendendo la via Dolorosa si passa sotto l’arco dell’Ecce Homo, in realtà la parte centrale di un arco a tre luci fatto erigere nel 135 d.C. da Adriano per indicare l’ingresso ad Aelia Capitolina.

Si giunge quindi alla II stazione (L’imposizione della Croce), di fronte alla scuola di studi islamici Madrasah el-Omarriyya, presso il Convento francescano della Flagellazione. Qui, nella Cappella della Flagellazione, la vetrata sopra l’altare maggiore riproduce la pena patita da Gesù, mentre il mosaico della cupola riproduce la corona di spine. La vicina Cappella della Condanna conserva nel pavimento altre tracce del litostroto, mentre sulla cupola sono rappresentati Pilato che si lava le mani e l’imposizione della croce.

La I stazione (La condanna di Gesù) è stata fissata nel cortile della Madrasah el-Omarriyya, eretta nel Trecento sul luogo della Fortezza Antonia, residenza di Erode e sede del Pretorio, dove Gesù fu condotto innanzi a Ponzio Pilato, distrutta dall’imperatore romano Tito nel 70 d.C.

Da qui ogni venerdì parte la processione guidata dai frati francescani in direzione del Santo Sepolcro.

Sulla destra alcune viuzze conducono alla Spianata delle Moschee. Gli accessi sono rigorosamente vegliati da guardie armate, che consentono di entrare ai soli musulmani. Gli occidentali vi possono accedere solo dal lato del muro occidentale la mattina presto e nel primissimo pomeriggio.

Sempre lungo la via Dolorosa, raggiungiamo sulla sinistra l’ingresso alla Piscina di Bethesda. L’accesso è a pagamento, ma vale la pena.

Oltrepassata la biglietteria, incontriamo subito la Chiesa di Sant’Anna, un capolavoro di architettura crociata del XII secolo. Austera e semplice, è custodita fin dal 1878 dai Padri Bianchi. In questo luogo la tradizione vuole che nacque Maria, qui infatti avevano la loro dimora i genitori della Vergine, Gioacchino a Anna. L’interno è a tre navate con archi a volta impostati su eleganti capitelli. Nella cripta un altare barocco ricorda la nascita di Maria.

Usciti dalla chiesa, andiamo verso la piscina, che in realtà era un serbatoio idrico del vicino Tempio. Qui l’evangelista Giovanni ambienta la guarigione nel paralitico. Non è facile comprendere l’articolazione dello scavo, chi è interessato potrà consultare un esaustivo pannello didattico. In ogni caso, godetevi la pace del luogo. Giovanni dice che la piscina era costituita da due bacini trapezoidali uniti da un passaggio centrale. Qui papa Adriano VI vi fece costruire un tempio a Esculapio, dio della medicina, sostituito nel VI secolo da una basilica bizantina poi distrutta.

Usciamo dalla piscina di Bethesda e in breve siamo a una delle altre porte di Gerusalemme, la Porta dei Leoni, così chiamata per i rilievi di due coppie di leoni affrontati che fiancheggiano l’ogiva dal lato esterno. I cristiani la chiamano Porta di Santo Stefano perché secondo la tradizione il martire venne lapidato nelle sue vicinanze; per i musulmani è Bâb Sitti Maryam, la porta della Vergine Maria che nei pressi doveva avere la sua casa natale.

A questo punto del percorso si aprono due possibilità. O, con la porta alle spalle, prendiamo a destra costeggiando le mura e, attraversando il cimitero musulmano, raggiungiamo direttamente la Porta del Letame verso est, oppure scendiamo in direzione del Monte degli Ulivi che si staglia proprio di fronte a noi. I più coraggiosi potranno salire a piedi in cima al monte oppure farsi accompagnare da un taxi, anche se una volta arrivati su la delusione è grande dato lo stato di degrado delle strade e delle abitazioni.

Vi suggeriamo, piuttosto, un itinerario che certamente non vi lascerà insoddisfatti.

Al termine della discesa raggiungiamo la Chiesa della Tomba di Maria. Di confessione greco-ortodossa, risale in realtà all’XI secolo ed è di stile crociato. Scendiamo una scalinata assaporando il profumo d’incenso e abituandoci alla scarsa illuminazione. L’interno della chiesa custodisce i sepolcri di Maria, del suo sposo Giuseppe e dei suoi genitori Anna e Gioacchino.

La tomba della Vergine si trova in una cripta ricavata nella roccia, arricchita di quadri, lampade e icone. I fedeli possono toccare l’interno della tomba attraverso tre fori sulla lastra del sepolcro.

All’uscita della chiesa, subito sulla sinistra, si apre la Grotta del Getsemani, non sempre aperta al pubblico. Qui Gesù, tradito da Giuda, venne arrestato. A partire dal VI secolo, alcune comunità cristiane utilizzarono l’ambiente come Cenacolo.

L’interno ospita tre altari sormontati dalle rappresentazioni di Gesù mentre prega tra gli apostoli, l’Assunzione della Vergine e il Bacio di Giuda.

Usciti dalla chiesa, proseguite lungo la via che costeggia il Monte degli Ulivi. Subito dopo incontriamo un altro luogo caro ai cristiani, il Giardino del Getsemani, che ancor oggi ospita ulivi. Getsemani viene dall’ebraico Gat Shemen che vuol dire “torchio delle olive”. Il luogo è consacrato alla notte in cui Gesù pregò angosciosamente prima di essere arrestato. Prima di riprendere il cammino, ci si può riposare, se necessario, su una panca nell’adiacente Chiesa delle Nazioni, costruita tra il 1919 e il 1924 dall’architetto italiano Antonio Barluzzi. Deve il nome agli stemmi che compaiono sul soffitti, relativi alle nazioni che contribuirono alla sua edificazione.

Tornando sulla strada principale, poco dopo imboccate un viottolo in discesa sulla destra verso la Valle di Kidron. Di fronte a voi si staglia la spianata del Tempio e le mura di Gerusalemme con la Porta d’Oro ormai murata. Viene detta anche Porta della Misericordia. Originariamente era a due arcate, che i musulmani fecero murare: secondo la tradizione Gesù passò da questo varco per andare al Tempio.

Ai vostri fianchi il paesaggio è aspro, la vegetazione selvaggia è disseminata di tombe. Secondo le credenze popolari qui, nel giorno del giudizio, avverrà la resurrezione dei morti.

Ecco improvvisamente comparire sulla sinistra singolari monumenti funebri ricavati nella roccia. Sono chiamate le tombe dei profeti, di epoca asmonea. La prima è il cosiddetto Pilastro di Assalonne o "tiara dei faraoni" per la parte superiore a forma di cono. Venne fatta costruire all’epoca del Secondo Tempio. Nel nome ricorda il figlio ribelle di David. Poco dopo, si distinguono la Tomba di Zaccaria, a forma di piramide, e la Tomba di Giosafat, con l’architrave poggiante su due colonne. Godetevi il paesaggio nel risalire la china che costeggia la valle.

Giunti in cima, raggiungete in breve le mura e costeggiate all’esterno il Giardino archeologico dell’Ofel ai piedi del muro meridionale della Spianata del Tempio fino alla Porta del Letame, così chiamata perché nell’antichità c’era nei pressi una discarica.

Percorsi un centinaio di metri, eccovi all’ingresso del piazzale che costeggia il Muro del Pianto. Siete obbligati ad attraversare il posto di controllo.

Pochi passi ed ecco finalmente il più noto luogo di pellegrinaggio e punto di riferimento per gli ebrei di tutto il mondo. Il muro occidentale, l’ha-Kotel ha-Ma’aravi, in realtà il muro di sostegno del lato occidentale della Spianata del Tempio, l’ultimo resto del Tempio di Gerusalemme distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito, poi divenuto imperatore. Alto 15 metri, è stato ribattezzato Muro del Pianto perché in questo luogo gli ebrei, durante il lungo esilio, potevano tornare una sola volta all’anno per piangere sulla distruzione del Tempio e pregare per il ritorno. Il muro divenne poi il simbolo della riunificazione dello Stato ebraico quando, il 7 giugno 1967, i primi soldati israeliani raggiunsero questo luogo.

Due sono i recinti per la preghiera, uno per gli uomini, più grande, uno per le donne, più piccolo, come vuole la legge ebraica ortodossa. Ogni giorno centinaia di ebrei, uomini e donne, vengono a recitare le loro orazioni presso il muro e a lasciare tra gli interstizi dei grossi blocchi di pietra foglietti di carta con voti e preghiere. Il Muro diviene depositario con Dio dei segreti più profondi dell’animo umano, dei dolori e delle gioie di tanti.

L’accesso è aperto tutti, quindi potete entrare anche voi. All’interno, i fedeli che guardano il muro retrocedono anziché voltare le spalle, in segno di rispetto.

Nel piazzale e nel recinto maschile, gli ebrei ortodossi si affannano verso le loro preghiere. Non c’è ora del giorno o della notte, per non parlare dello Shabbat, che le grandi pietre del Kotel rimangano sole.

Alcuni ebrei ortodossi indossano il "Talit", il tradizionale mantello bianco, altri, gli hassidim, sono riconoscibili perché indossano vestiti e cappelli neri e rifiutano la cravatta. Questi ultimi, al sabato indossano un copricapo rotondo di pelliccia e un soprabito di seta, il kapote. Inoltre, hanno barbe e lunghi riccioli laterali secondo quanto prescrive il Levitico. La loro comunità è nata in seno alla tradizione ashkenazi, travolta dai campi di sterminio. Fondato in Polonia, l’hassidismo affermò che Dio ascolta gli uomini solo quando essi si offrono a lui con gioia: ecco perché le loro preghiere sono sempre accompagnate da canti e danze.

Il nostro itinerario finisce qui.

Immagini associate

01. Gerusalemme. Le mura
01. Gerusalemme. Le mura. La Porta di Damasco
02. Gerusalemme. Il Santo Sepolcro
02. Gerusalemme. Il Santo Sepolcro
02. Gerusalemme. Il Santo Sepolcro
02. Gerusalemme. Il Santo Sepolcro
02. Gerusalemme. Il Santo Sepolcro
02. Gerusalemme. Il Santo Sepolcro
02. Gerusalemme. Il Santo Sepolcro
03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
03. Gerusalemme. Lungo la Via Dolorosa
04. Gerusalemme. La Porta dei leoni
04. Gerusalemme. La Porta dei leoni
05. Gerusalemme. Il Monte degli Ulivo dalla Porta dei Leoni
06. Gerusalemme. Il cimitero musulmano
06. Gerusalemme. Il cimitero musulmano
07. Gerusalemme. La Chiesa di Maria
07. Gerusalemme. La Chiesa di Maria
07. Gerusalemme. La Chiesa di Maria
08. Gerusalemme. La Valle del Kidron
08. Gerusalemme. La Valle del Kidron
08. Gerusalemme. La Valle del Kidron
09. Gerusalemme. Le tombe dei profeti
09. Gerusalemme. Le tombe dei profeti
09. Gerusalemme. Spianata delle moschee
09. Gerusalemme. Spianata delle moschee
09. Gerusalemme. Spianata delle moschee
09. Gerusalemme. Spianata delle moschee